SCIA
Segnalazione certificata di inizio attività
Segnalazione certificata di inizio attività
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una comunicazione obbligatoria che consente di iniziare, modificare o cessare determinate attività edilizie di manutenzione straordinaria anche strutturale, in tempi rapidi. È uno strumento pensato per snellire la burocrazia, ma resta fondamentale rispettare tutti i requisiti di legge.
La SCIA è una dichiarazione che un tecnico abilitato (come un geometra) presenta al Comune per conto del proprietario dell’immobile. Serve a dichiarare che un determinato intervento rispetta le normative vigenti, allegando tutta la documentazione tecnica necessaria.
Casi più comuni soggetti a SCIA
Ristrutturazioni interne con modifiche strutturali
Realizzazione o chiusura di aperture anche in facciata (porte, finestre)
Modifica della distribuzione degli spazi interni
Cambio di destinazione d’uso
Modalità di presentazione
Come già definito, la comunicazione viene redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) e trasmessa al Comune, tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), generalmente in modalità telematica. Una volta depositata la comunicazione, i lavori possono iniziare immediatamente.
Il Comune ha 30 giorni di tempo per richiedere eventuali integrazioni.
Costi e sanzioni
Realizzare lavori senza presentare SCIA comporta sanzioni amministrative, ordinanze di sospensione lavori o addirittura ripristino dello stato dei luoghi.
Per maggiori informazioni ed un preventivo gratuito contattami, in modo da poter studiare attentamente il tuo caso e aiutarti nella gestione dei lavori.