CILA
comunicazione di inizio lavori asseverata
comunicazione di inizio lavori asseverata
La CILA è una pratica edilizia prevista dalla normativa italiana per avviare interventi di manutenzione straordinaria che non incidono sulle strutture portanti dell’edificio e non modificano la destinazione d’uso o la volumetria.
Introdotta dalla Legge n. 73/2010 e disciplinata dall’art. 6-bis del D.P.R. 380/2001 (vedi anche L.R. n. 65/2024, art. 136) , la CILA consente di iniziare i lavori senza necessità di permesso rilasciato dal Comune di competenza, previa asseverazione da parte di un tecnico abilitato.
Casi più comuni soggetti a CILA
Demolizione e ricostruzione di tramezzi interni
Riorganizzazione degli spazi abitativi
Rifacimento di impianti elettrici, idraulici o termici
Ristrutturazione di bagni e cucine
Realizzazioni di porzioni in cartongesso
Modalità di presentazione
Come già definito, la comunicazione viene redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) e trasmessa al Comune, tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), generalmente in modalità telematica. Una volta depositata la comunicazione, i lavori possono iniziare immediatamente.
Il Comune ha 30 giorni di tempo per richiedere eventuali integrazioni.
Costi e sanzioni
Nel caso in siano stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria soggetti a CILA senza presentazione della stessa, si incorre ad una sanzione amministrativa pari a €1.000 per lavori già ultimati, e ridotta ad un terzo in caso di regolarizzazione spontanea durante l’esecuzione dell’intervento.
Per maggiori informazioni ed un preventivo gratuito contattami, in modo da poter studiare attentamente il tuo caso e aiutarti nella gestione dei lavori.